Il MAC, Museo di Arte Contemporanea di Buddusò, ospita al suo interno le statue lignee a tutto tondo e a bassorilievo e nel parco all’esterno le statue in granito, frutto del Symposium Internazionale di Scultura di Buddusò, svoltosi dal 1985 al 2003 con cadenza biennale, alternando la scultura in pietra con quella in legno.
La manifestazione culturale, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Centro Culturale, ha avuto un grande successo. Le statue sono state prodotte da scultori di varia nazionalità, che hanno creato la loro opera utilizzando un masso grezzo di granito, un tronco o un pannello di legno.
Durante il Symposium il paese diventava un vero e proprio laboratorio a cielo aperto e per le vie del centro si poteva assistere all’intero ciclo di realizzazione della scultura.
Altre opere in granito sono invece dislocate nelle piazze, nei giardini e lungo tutte le vie del paese, dove è inoltre possibile ammirare i murales, eseguiti durante le estemporanee di pittura.
Nei giorni di apertura, oltre al museo, è possibile usufruire di visite guidate in alcuni monumenti che descrivono le diverse fasi della preistoria di Buddusò, dal Neolitico Finale all’età del Bronzo:
– Le domus de janas di San Sebastiano, di Oltulò e la necropoli di Ludurru, ascrivibili alla cultura San Michele (Neolitico Finale).
– Il dolmen di Su Laccu, tomba megalitica riferibile ai tempi dell’Età del Rame.
– L’area archeologica di Loelle, immersa nel bosco di querce da sughero e costituita da un importante nuraghe complesso di tipo misto, da un villaggio di capanne circolari e da due tombe di giganti.
– Il nuraghe Ruju, del tipo classico a tholos, nei pressi del quale, negli anni Venti, è stato ritrovato un esemplare di brocchetta askoide in bronzo, con decorazione a palmetta nel manico, esposta al Museo Nazionale G.A. Sanna di Sassari e testimonianza degli intensi rapporti tra i Fenici e Indigeni di Sardegna.
Info e prenotazioni Ufficio Turistico Visit Budduso:
Tel. 079 5610041
Mail: info@visitbudduso.it
www.visitbudduso.it
ORARI APERTURA MUSEO:
Dal martedì alla domenica
dalle 10:00 alle 13:00 - dalle 16:00 alle 19:00 | Lunedì chiuso
Si effettuano aperture straordinarie su prenotazione.